17 APRILE 2015
1 Sessione :
Aspetti tecnologici e culturali nel lavoro quotidiano
L’importanza del blocco operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione
Antonio Aprile
Responsabilità giuridica dell’infermiere in sala operatoria e in area chirurgica
Luca Benci
La gestione degli stupefacenti in sala operatoria
Giuseppe Mancini in collaborazione con Comando dei Carabinieri NAS [ Il relatore non ha acconsentito alla pubblicazione della relazione ]
Workshop non accreditato: La qualità: sicurezza, risorse umane e tracciabilità dei prodotti
Franco Marcanio
L’evoluzione delle tecniche in Neurochirurgia
Roberto Trignani
Trapianto di rene: ruolo e responsabilità dell’infermiere
Rosa Stoico – Catia Santoni
Dalla chirurgia laparotomica alla chirurgia laparoscopica in ginecologia: “learning curve” di un blocco operatorio
Andrea Chiari – Flavia Ferrari
La chirurgia robotica tra aspettative e realtà: la vision del cittadino
Marinella Cassai
La gestione dell’emergenza: quali consegne tra Pronto Soccorso e Sala Operatoria
Salvatore Iuorio
Workshop non accreditato: Emergenza antibiotici: un problema mondiale e conseguenze per le sale operatorie
Andreas Kunze
2 Sessione
Qualità e sicurezza per il paziente
Patiente Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission International
Enrico Malinverno
Decontaminazione, lavaggio, sterilizzazione, rintracciabilità dello strumentario e dei container
Silene Orsola Tomasini
Convalida apparecchiature impiegate per il trattamento dello strumentario
Roberto Ricci
Ruolo e responsabilità del personale di una centrale di sterilizzazione
Ada Giampà
Workshop non accreditato: L’uso del TTR per la copertura sterile del paziente in sala operatoria
Daniele Bassotti [ Il relatore non ha dato il permesso alla pubblicazione]
Procedura e protocolli in sala operatoria
Daniela Trinca [ Il relatore non ha dato il permesso alla pubblicazione]
Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio
Maria Mattea Gallo
18APRILE 2015
3 Sessione :
Comunicazione: un processo complesso e delicato
Ruolo e responsabilità del personale del blocco operatorio per la prevenzione delle infezioni chirurgiche
Procedura per i pazienti con allergia al lattice
Gestione dei conflitti in sala operatoria
Assertività nel dialogo professionale
La chirurgia oftalmica in blocco operatorio: vantaggi e criticità
Pasquale Troiano
TAVOLA ROTONDA Dal 2009 quali vantaggi per il paziente e per gli operatori l’adozione della Check List in sala operatoria?
Maria Paola Arcadu, Infermiera
Daniela Corsi, Anestesista
Giuseppe Musolino, Chirurgo
Mauro Perugini, Direttore Sanitario
Awake Brain Surgery La Chirurgia da Sveglio
Comunicazione tra Blocco Operatorio e Reparto di Degenza